Materie prime, il rally non è finito. Per Goldman Sachs il Brent toccherà 130 dollari

Secondo l’esperto di Goldman Sachs, Jeff Currie, i prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia aumenteranno ancora nei prossimi mesi perché i mercati hanno sovrastimato il rallentamento dell’economia

Il carrello della spesa sarà sempre più caro. Secondo l”esperto di Goldman Sachs, Jeff Currie, i prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia probabilmente aumenteranno ancora nei prossimi mesi, poiché i mercati finanziari avevano sovrastimato il rallentamento dell’economia globale. “Il quadro di fondo è quello di un rallentamento della crescita della domanda, dopo un ritmo molto sostenuto all’inizio dell’anno, ma non di una vera e propria contrazione”, ha aggiunto Currie.

I titoli del settore petrolifero trattano a sconto

“I mercati finanziari stanno valutando qualcosa di molto diverso”. Secondo Currie, la recente flessione dei prezzi delle commodities, sia alimentari che combustibili, è stata causata dalla paura di una recessione. Tuttavia, l’attività sul mercato spot delle materie prime indica un rallentamento della domanda, ma non una vera e propria contrazione. Osservando da vicino l’andamento dei listini del petrolio, l’analista ha stimato che il Brent, ora scambiato a meno di 100 dollari al barile, potrebbe raggiungere i 130 dollari. Secondo Currie dietro il rally del greggio si nascondono le difficoltà sulle catene dei approvvigionamento e “l’unica soluzione a lungo termine – per rallentare lìimpennata dei prezzi – è l’investimento nell’offerta, ma non lo stiamo vedendo”.

Infine, Currie ha notato come i titoli del settore petrolifero sono scambiati a sconto rispetto a quelli di altre società che generano livelli di cash flow comparabili, come ad esempio Microsoft. Secondo l’esperto, il mercato non ha ancora compreso la portata dei big oil.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous post Nio, a luglio vendite in crescita del 26%
Next post Petrolio, ecco perché l’Eurozona non rischia molto con un’impennata dei prezzi