Titoli asiatici in calo per via dei timori sugli scambi USA-Cina

Di Ambar Warrick

Investing.com – I titoli asiatici sono scesi bruscamente lunedì, con i produttori di chip cinesi in testa ai ribassi a causa delle nuove restrizioni commerciali degli Stati Uniti, mentre il sentimento più ampio è stato intaccato dai timori di misure più aggressive da parte della Federal Reserve.

L’indice blue-chip Shanghai Shenzhen CSI 300 è sceso dello 0,9%, mentre l’indice Shanghai Composite ha ceduto lo 0,4%. I titoli del settore dei chip, tra cui Anji Microelectronics Tech Co Ltd (SS:688019) e Chengdu Xuguang Electronics Co Ltd (SS:600353), sono crollati fino al 20% dopo che la Casa Bianca ha presentato delle nuove misure di controllo sulle esportazioni.

Anche i titoli di Hong Kong sono stati scossi dalla mossa, con l’indice Hang Seng che ha perso quasi il 3%. I pesi massimi del settore tecnologico Alibaba Group Holding Ltd (HK:9988), Baidu (NASDAQ:BIDU) Inc (HK:9888) e Tencent Holdings Ltd (HK:0700) sono scesi tra il 2% e il 4%.

La mossa degli Stati Uniti minaccia di peggiorare i legami commerciali tra le due maggiori economie del mondo e potrebbe avere implicazioni economiche più profonde in caso di ritorsioni da parte della Cina.

Il sentimento nei confronti della Cina è stato inoltre peggiorato dai dati del fine settimana, che hanno mostrato un’inattesa contrazione del settore dei servizi del paese a settembre, a causa delle continue interruzioni legate al COVID. Una recente ripresa dei contagi ha inoltre sollevato il timore di ulteriori lockdown.

Questa settimana l’attenzione è rivolta anche al 20° Congresso del Partito Comunista Cinese, che dovrebbe delineare le politiche governative per i prossimi cinque anni.

I mercati azionari asiatici più ampi hanno subito un forte calo lunedì, anche se i volumi di scambio sono stati ridotti a causa delle festività in Giappone e Corea del Sud.

L’indice australiano S&P/ASX 200 è sceso dell’1,4%, con il settore delle estrazioni minerarie che ha subito forti perdite sulla prospettiva di un indebolimento della domanda in Cina.

I titoli regionali hanno subito la debolezza di Wall Street, che è crollata venerdì dopo che dati sull’occupazione negli Stati Uniti più forti del previsto hanno dato pochi motivi alla Federal Reserve per ammorbidire la sua strategia aggressiva.

Questa settimana l’attenzione è rivolta anche ai dati sull’IPC USA per il mese di settembre, previsto per giovedì. La lettura, che dovrebbe mostrare che l’inflazione è rimasta alta il mese scorso, sarà anche un fattore che influenzerà la posizione della Fed sui tassi di interesse.

I mercati danno all’80% la possibilità che la banca centrale possa alzare i tassi di interesse di 75 punti base a novembre. L’aumento dei tassi d’interesse statunitensi è stato il più grande vento contrario per i mercati asiatici quest’anno e probabilmente continuerà a pesare nel breve termine.

Titoli asiatici in calo per via dei timori sugli scambi USA-Cina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Previous post Mercato lavoro USA in salute chiama un altro rialzo pesante della Fed
Next post Inflazione Usa, verbali Fed, utili big banks: cosa seguire questa settimana